Informazioni turistiche, suggerimenti e consigli per organizzare al meglio le proprie vacanze sulle località delle Costa Veneziana.

Visitare Valdobbiadene

Se hai a disposizione una giornata e vuoi viverla tra i paesaggi naturalistici tipici dell’ecosistema Veneto, Valdobbiadene è la meta ideale per una gita giornaliera durante le tue vacanze nelle località di mare della costa veneziana.
Valdobbiadene è conosciuta per la sua produzione di Prosecco Superiore DOCG, prodotto tra le colline Patrimonio UNESCO, e per la rinomata Strada del Prosecco.

 

Perché proprio Valdobbiadene?
Dopo qualche giorno al mare, una gita a Valdobbiadene è l’occasione giusta per prendersi una pausa senza andare troppo lontano. Qui l’atmosfera è più tranquilla rispetto alla spiaggia, e ti permette di scoprire il lato più autentico del territorio: lontano dal caos e dalle proposte turistiche delle località balneari.
Grazie a una rete stradale ben collegata, è facile organizzare una gita in giornata. E perché no? Puoi anche rientrare con qualche bottiglia di Prosecco come souvenir.

Vista colline del prosecco al tramonto

Dalla costa veneziana a Valdobbiadene

Una delle grandi bellezze del Veneto è la possibilità di passare, nel giro di poco più di un’ora, da un paesaggio all’altro. Dalle spiagge della Costa Veneziana, bastano circa 90 minuti d’auto per raggiungere Valdobbiadene: un tragitto semplice e piacevole, senza dover affrontare strade di montagna o percorsi impegnativi.
Se ti trovi in vacanza al mare, approfittane per regalarti una giornata diversa: che tu scelga di esplorarla a piedi, rilassarti in un castello o gustare le eccellenze del territorio, Valdobbiadene saprà sorprenderti.

Cosa vedere a Valdobbiadene

Scopriamo cosa vedere in questa perla delle colline venete, a partire dal suo affascinante centro storico, punto di partenza ideale per scoprire la zona.

Il centro storico di Valdobbiadene

Il centro storico di Valdobbiadene è piccolo e non offre molti servizi, come quelli che trovi nelle località di mare, ma vale comunque la pena visitarlo. Da Piazza Marconi si snoda un percorso ad anello che ti permette di raggiungere i principali luoghi di interesse del paese come: il Duomo di Santa Maria Assunta, il Parco di Villa dei Cedri e la chiesetta di San Floriano, concludendosi poi nella borgata di Ron.
Il centro storico non è molto grande, quindi avrai anche il tempo di dedicarti ad alcune attività tipiche della zona. Valdobbiadene è conosciuta soprattutto per i suoi percorsi naturalistici tra le colline e per l’enogastronomia tipica.

Panorama dalla collina del centro storico di Valdobbiadene

Itinerari naturalistici

Uno dei percorsi più belli è l’Anello del Prosecco: un itinerario di circa 15 km, adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini. Parte e termina a San Pietro di Barbozza (a 2 km da Valdobbiadene) e attraversa vigneti, strade sterrate e piccoli borghi. È perfetto in ogni stagione ed esistono anche varianti più brevi per chi cerca una passeggiata più tranquilla.

Cibo e degustazioni

La zona di Valdobbiadene è ricca di trattorie, agriturismi e ristoranti tipici, dove gustare piatti locali abbinati a un buon calice di Prosecco.
Tra le esperienze più particolari c’è l’Osteria senza oste, un casolare immerso nelle colline di vigneti. È il luogo perfetto per evadere dalla confusione e riposarsi.
In Osteria non ci sono camerieri e quindi ci serve da soli. Sui tavoli e nel frigorifero c’è tutto l’occorrente per un pic-nic: salumi, formaggi, pane, dolci e molto altro. Ogni prodotto è etichettato con il prezzo e, una volta finito, si paga in autonomia alla cassa.

Aperitivo con due bicchieri di prosecco, cesto di pane e tagliere di formaggi

Se invece cerchi qualcosa di più organizzato, puoi trovare anche esperienze guidate pensate per farti vivere al meglio tutto ciò che Valdobbiadene ha da offrire.

Cosa fare a Valdobbiadene

Valdobbiadene non è solo la patria del Prosecco: è anche una destinazione ideale per chi cerca esperienze autentiche, relax e natura.

Relax a CastelBrando

A pochi chilometri da Valdobbiadene, nelle colline di Cison di Valmarino, sorge CastelBrando, uno dei castelli più grandi e affascinanti d’Europa. Scopri la Princess Spa, un’oasi di benessere. Questa spa di 2.000 m² offre un’esperienza di relax unica, immersa in un ambiente ricco di storia e panorami mozzafiato.Goditi l’accesso completo alla spa, che include piscine termali, saune e aree relax. Scegli tra una varietà di trattamenti rigeneranti. Rilassati con viste panoramiche sulle colline del Prosecco.

Terme di Castelbrando con vista sui colli

Degustazione tra le colline del Prosecco

Per chi desidera esplorare il lato enogastronomico del territorio, una degustazione di vini nelle colline del Prosecco è la scelta perfetta. Sarai accolto e guidato dai proprietari e dallo staff della cantina Cal Monda, produttrice di Prosecco di qualità superiore. Al termine della visita della cantina, goditi una degustazione di quattro diversi Prosecco DOCG. A seconda dell’opzione scelta, la degustazione può essere accompagnata da cibi tipici, come formaggi locali, salumi e grissini, per un’esperienza gastronomica completa.

Prosecco della cantina Cal Monda, con sfondo dei vigneti

Località vicino a Valdobbiadene

Valdobbiadene è una meta che si può esplorare con calma in mezza giornata, quindi se hai voglia di scoprire altri angoli suggestivi del Veneto, ci sono tanti altri “posticini” che meritano una sosta. Ti consigliamo alcune tappe dove puoi fermarti lungo il ritorno, per una cena tipica, una passeggiata sotto i portici o un panorama da fotografare.

Qui sotto trovi una mappa utile per farti un’idea delle distanze e della posizione di ciascuna tappa.

Castello di Conegliano, foto dall'alto

Conegliano

Passeggiando per il centro storico di Conegliano, puoi fermarti a visitare la casa natale di Cima da Conegliano, celebre pittore rinascimentale. Se ami il caffè, fai una sosta al Museo del Caffè Dersut (aperto il primo sabato del mese), dove potrai scoprire curiosità, profumi e segreti della torrefazione locale.

Cison di Valmarino

Se hai scelto l’escursione rilassante alle terme di Castelbrando, puoi fermarti a Cison di Valmarino, uno dei borghi più belli d’Italia. Concediti una passeggiata tra stradine in pietra, cortili antichi e botteghe artigiane. Se hai tempo, percorri un tratto della Via dell’Acqua, un sentiero tranquillo tra natura e vecchi mulini, perfetto per chiudere la giornata.

Cison di Valmarino vista dall'alto
Quartiere del centro di Asolo, palazzi e fiori

Asolo

Soprannominata “la città dai cento orizzonti” per i suoi panorami spettacolari, Asolo è una delle mete più affascinanti del Veneto. Si trova a circa 35 minuti da Valdobbiadene, in direzione sud-est, rendendola una tappa ideale al ritorno verso la Costa Veneziana.
Il borgo è noto per i suoi locali raffinati, piccole enoteche e botteghe d’autore, ideale per godersi una cena con vista.

Treviso

Se stai rientrando dalla zona di Valdobbiadene verso la costa veneziana, Treviso è una tappa comoda e interessante da inserire nel tuo itinerario. È ideale per fare una pausa prima di tornare in hotel, soprattutto se vuoi mangiare qualcosa e fare due passi. Il centro storico è facilmente visitabile a piedi. Treviso è anche un’ottima scelta per uno spritz o una cena veloce prima di rimettersi in viaggio. In centro trovi, osterie tipiche venete, bar moderni e pasticcerie storiche dove provare il vero tiramisù.

Piazza dei Signori illuminata, centro di Treviso

Leave a Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.




Top